Progetti as 16/17

L’AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA as 2016/17

Sezione a cura della F.S. prof.ssa De Biase Giuseppina

Qui di seguito una breve descrizione dei progetti in fase di realizzaione per l’anno scolastico 2016/17 (segui i link o scorri la pagina)

MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO ALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Le  Indicazioni Nazionali per il curricolo (DM n. 254 del 16 novembre 2012) hanno focalizzato l’attenzione sul tema della progettazione curricolare e sul ruolo che essa può avere ai fini della promozione delle competenze.

Il capovolgimento del processo di istruzione, mediante il passaggio dalla “cultura del programma” alla “cultura del curricolo”, richiede una modifica del sistema di produzione della conoscenza in due direzioni: da un lato è indispensabile costruire curricoli capaci di sviluppare competenze importanti per tutti tali da consentire l’accesso a molteplici fonti del sapere, dall’altro appare necessario prevedere percorsi di apprendimento diversificati in base alle potenzialità e alle capacità dei soggetti.

In estrema sintesi il progetto, iniziato lo scorso a.s. con la realizzazione di una progettazione curricolare, prevede  un percorso formativo rivolto a tutti i docenti della scuola al fine di valorizzarne  le competenze in ambito di valutazione   mediante una metodologia collaborativa orizzontale e  di produzione di materiali destinati ad essere condivisi e diffusi.

 

 

GIORNALE WEB  (prof.ssa Maria Giuseppina De Biase)

 L’analisi delle prove INVALSI 2016 ha evidenziato la necessità di sostenere l’acquisizione di obiettivi per il potenziamento delle eccellenze. Il progetto si propone di migliorare i livelli di competenza degli alunni in italiano attraverso la realizzazione di uno giornale on line, proposta didattica capace di stimolare un uso più avanzato e raffinato delle potenzialità, delle competenze e delle capacità già acquisite dagli alunni.

Il corso, attraverso l’analisi degli articoli giornalistici, è finalizzato al potenziamento delle quattro abilità di base (ascoltare, parlare, leggere e scrivere).

Testi espositivi simulano autentiche situazioni di lettura  per potenziare la comprensione. Si lavora su testi continui e non continui, presentati proprio nelle indagini di valutazione internazionale (OCSE-PISA) e nelle indagini di valutazione nazionale (INVALSI).

La classe è ipotizzata come comunità interpretante che compie insieme esperienze di lettura, decodifica, comprensione, interpretazione di un testo e scrittura di articoli.

Il progetto ha lo scopo di utilizzare metodologie didattiche quali: webquest e cooperative learning al fine di agire sugli obiettivi di processo per raggiungere le priorità strategiche individuate nel RAV (Rapporto di Autovalutazione) dell’Istituto.

 

GIOCHI MATEMATICI (prof.ssa Rosalia Venditti, prof.ssa Clelia Papa)

Si può imparare la matematica giocando? Il gioco matematico lancia una sfida alla mente del ragazzo che la raccoglie proprio perché nel gioco il coinvolgimento della dimensione emozionale è forte. Le attività sono così organizzate:

1) ottobre-novembre: attuazione di laboratori didattici guidati con somministrazione di testi di allenamento (giochi matematici) le cui soluzioni vengono ricercate dapprima individualmente e successivamente discusse in classe. Partecipazione ai “Giochi d’Autunno” con premiazione dei primi classificati tra gli allievi delle classi prime, seconde e terze;

2) dicembre-marzo attuazione di laboratori didattici come sopra descritto. A marzo tutti i ragazzi partecipano alla “Semifinale nazionale dei campionati di giochi matematici” organizzati dal Centro Pristem dell’Università Bocconi di Milano.

3) metà maggio, gli eventuali finalisti selezionati nella gara precedente, parteciperanno , presso l’Università Bocconi di Milano, alla “Finale nazionale dei campionati di giochi matematici”.

L’analisi delle varie prove fornirà validi spunti di riflessione per affrontare  contenuti e temi che rischiano spesso di essere svolti in modo stereotipato e permetterà di valutare il raggiungimento degli obiettivi prefissati.

 

 

LATINO (prof.ssa Monica Marasco e prof.ssa Silvana Grasso)

Il progetto  è strutturato per  il potenziamento delle eccellenze e pertanto le attività proposte si raccordano, attraverso momenti di ripasso e potenziamento, agli argomenti e ai contenuti di grammatica italiana, di cui costituiscono un rinforzo ed un approfondimento al fine di migliorare  i livelli di competenza  degli alunni in italiano. I ragazzi coinvolti nell’attività realizzeranno una presentazione in Power Point sui lavori di ricerca etimologica.

 

 

SCANNER: DAL TESTO ALLA STORIA (inglese) (Prof.ssa Annamaria De Vito)           

Lo scopo di questo progetto è di insegnare agli alunni due importanti strategie per velocizzare la loro lettura: skimming (lettura veloce per la comprensione globale) e scanning (ricerca di informazioni specifiche). Dopo la lettura del testo letterario adattato “The Hound of the Baskervilles”  di Arthur Conan Doyle, l’alunno verrà stimolato a scorrere nel testo “con il dito” alla ricerca di verbi fraseologici o frasi idiomatiche che gli impediscono la corretta comprensione, quindi riutilizzerà quest’ultima strategia di lettura per cercare nel dizionario bilingue o su traduttori on line la traduzione esatta di quel verbo ed il contesto in cui solo quel verbo fraseologico deve essere utilizzato.

Per monitorare l’apprendimento, verranno somministrate delle verifiche periodiche. Gli alunni dovranno comprendere, cercare e riconoscere il verbo appropriato al contesto in esercizi di vario genere in modo da potenziare il proprio corredo linguistico.

Alla fine del progetto, gli alunni elaboreranno un Power Point che includerà immagini e testi scaricati da Internet, elenco di verbi fraseologici ricercati e trascritti con Word, disegni e riassunti sul setting, plot, personaggi e linguaggio usato (prodotti settimanalmente)  e la drammatizzazione di una scena dell’opera per concludere il lavoro di gruppo svolto durante le lezioni.

 

SCRITTURA CREATIVA (Docenti di lettere)

Il progetto, da svolgersi in orario curricolare,  si propone di offrire agli studenti gli strumenti di base per sfruttare le potenzialità della scrittura creativa e, attraverso la sperimentazione di un ventaglio di generi di scrittura (dalla filastrocca alla poesia, dalla fiaba al racconto) e di metodologie didattiche (metodo SIC Scrittura Industriale Collettiva), migliorare la padronanza del linguaggio, della comunicazione scritta e del repertorio espressivo.

 

GIORNALE IN CLASSE (prof.ssa Maria Giuseppina De Biase, prof.ssa Monica Marasco, prof.ssa Cira Anna Clima, prof.ssa Emanuela Vivabene)

Dall’anno scolastico 2010/2011 la scuola partecipa al  concorso NewspaperGame indetto dalla Gazzetta del Mezzogiorno. I riconoscimenti ottenuti e la fattiva partecipazione degli alunni ha portato , nel corrente anno scolastico, a dedicare  nelle  classi III D – II DOS – III DOS – III DOM e III F l’ora di approfondimento di italiano alla scrittura giornalistica e alla lettura dei quotidiani in classe.

Obiettivo del corso è entrare con maggiore consapevolezza nel mondo della comunicazione e conseguire competenze sull’uso di potenziali espressivi complessi.

 

 

CINEMA (Docenti di lettere)

Il progetto didattico-culturale, realizzato in collaborazione con l’Altrocinema Cicolella,  è rivolto alla diffusione del cinema di qualità tra i giovani. Ginta al suo settimo anno di realizzazione, l’iniziativa è ideata per far sperimentare agli studenti nuove opportunità di socializzazione, di confronto e di riflessione attraverso la fruizione cinematografica mirata alla lettura critica dell’immagine. Il Cinema , con la forza del suo immaginario visivo e l’intensità del suo sguardo universale sulla realta è ormai riconosciuto come validissimo strumento educativo per contribuire al percorso di crescita culturale , emotiva e cognitiva dei più giovani.

Nel corrente a.s. i ragazzi coinvolti nel progetto, da svolgersi in orario curricolare,  parteciperanno, alla fine di ogni proiezione, oltre che al cineforum  a brevi lezioni di cinema finalizzate alla realizzazione di un cortometraggio e alla partecipazione al concorso “Ciak si gira…”

 

 ANCHE UN LIBRO…NASCE (ins. Luisa Staffieri, ins. Luigia d’Errico)

 Il progetto, rivolto agli alunni della scuola primaria, è finalizzato alla realizzazione di un libro di storie.

Obiettivo di questo progetto è stimolare il piacere della lettura e della scrittura presentando il leggere e scrivere come processo creativo, un’occasione attraverso cui bambini e ragazzi possono esprimere il proprio sé, il proprio universo affettivo, le proprie opinioni, le proprie paure ed emozioni in un un clima di accoglienza e di gioia.

 

CRESCERE CON UN LIBRO (ins. Rita Policino, ins. Anna Orsogna)

 Il progetto si propone di avvicinare i piccoli alunni alla lettura e di scoprire il piacere di leggere. Sullo sfondo di un racconto di Mario Lodi, si svolgono grandi battaglie per la fame, la sopravvivenza e la casa. Belle saranno le vittorie, soprattutto quella di crescere cioè diventare grandi evolvendo se stessi e la propria natura.

 

 ACCOGLIENZA (Prof.ssa Maria Stellacci)

Il Progetto Accoglienza,  in linea con le attuali indicazioni ministeriali, scaturisce dalla vision e dalla mission dell’Istituto che punta sulla centralità dello studente e sull’idea di una scuola inclusiva che sappia accogliere tutte le diversità e riformulare al tal fine le proprie scelte organizzative, progettuali, metodologiche, didattiche e logistiche. Di qui l’esigenza di codificare l’accoglienza in precisi percorsi in grado di evidenziare e  valorizzare le individualità, attraverso un’osservazione attenta e un atteggiamento di apertura e di reciprocità che permettano di programmare realisticamente il percorso scolastico di ogni alunno.

A tal fine, all’inizio dell’anno scolastico, sono organizzate tre giornate dell’Accoglienza, per la secondaria di 1^grado e una settimana per infanzia e Primaria, durante le quali gli alunni hanno la possibilità di conoscere e farsi conoscere, attraverso attività ludico-didattiche condotte dai docenti tutor e curriculari, e giochi di socializzazione condotti da esperti esterni. L’intervento si pone come  finalità prioritarie quelle di motivare l’apprendimento creando un contesto emotivo sereno e coinvolgente che favorisca lo star bene a scuola e promuova la partecipazione degli alunni ad un progetto condiviso finalizzato al successo formativo di ognuno.

 

MUSICA (Concerto di Natale)

(Prof.ssa Alessandra Russo, prof.ssa M. Rosaria Lannunziata, prof. Michele Ruggero, prof. Massimo La Torre, prof. Pasquale Rinaldi)

Il progetto prevede il coinvolgimento degli alunni dei corsi di Strumento Musicale e della Schola Cantorum dell’I.C. ”Dante Alighieri – Cartiera”  e  si concretizzerà  in una serie di manifestazioni mattutine presso alcune Scuole Primarie di  Foggia al fine di diffondere la cultura musicale e la conoscenza della pratica strumentale tra gli alunni delle classi quarte e quinte e si concluderà con lo spettacolo presso la Basilica di S.Giovanni Battista nel periodo di Natale. Il fare musica è inteso come mezzo di espressione-comunicazione e costituisce, attraverso l’attività di musica d’insieme (orchestra)e attraverso l’interazione con il coro, un momento fondamentale per il raggiungimento di obiettivi quali socializzazione, comunicazione, autonomia critica e reinvenzione del messaggio, consentendo all’alunno di sapersi appropriare del linguaggio musicale, mettendo in gioco facoltà fisiche, psichiche, affettive e relazionali, promuovendo la globale formazione dell’individuo sia nella sfera cognitiva che affettiva. Il Progetto rappresenta per la Scuola un importante momento di contatto con il territorio, con funzione di utilità sociale e incontro generazionale nell’ambito di una continuità più concreta e costruttiva con le Scuole Primarie.

 

CREATIVITÀ E MOVIMENTO

(prof.ssa Maria Lucia Crucinio Bevere, prof.ssa Rita Bonito)

L’obiettivo del progetto è stimolare I ragazzi a fare movimento e a sviluppare la consapevolezza di un percorso di vita sano e positive. Gli alunni avranno modo di sperimentare e sentirsi liberi di esprimersi secondo le proprie possibilità senza sentirsi inadatti.

 

Giochi Sportivi Studenteschi M.I.U.R. (Prof. Nicola Davide)

I Giochi Sportivi Studenteschi, G.S.S., rappresentano un percorso di avviamento alla pratica sportiva in diverse discipline, poiché è unanimemente riconosciuto che l’attività motoria costituisce uno degli strumenti più efficaci per aiutare i giovani ad affrontare situazioni che favoriscono i processi di crescita psicologica, emotiva, sociale, oltre che fisica.  Il profondo senso educativo e formativo dello sport, nell’ambito delle attività complementari di educazione fisica, sta proprio nel fatto che tutti i partecipanti, con i loro diversi ruoli, rispettano le regole che essi stessi hanno accettato e condiviso.
I G.S.S. promuovono le attività sportive individuali e a squadre attraverso lezioni in orario extracurricolare, favorendo anche l’inclusione delle fasce più deboli e disagiate presenti fra i giovani. Si realizza così un percorso educativo che va oltre gli ambiti disciplinari e affronta con gli alunni tematiche di carattere etico e sociale, guidandoli all’acquisizione di valori e stili di vita positivi. Inoltre la scuola partecipa al progetto nazionale ‘S3’ di pallavolo.

 

CITTÀ EDUCATIVA (prof.ssa Carmela D’Antuono)

L’attività del consiglio comunale è stata avviata nell’I.C.”Alighieri – Cartiera” dall’anno scolastico 2008-2009 e si prefigge di far  raggiungere agli allievi competenze di cittadinanza e competenze specifiche relative all’assessorato di appartenenza: ASSESSORATO AL VERDE PUBBLICO

Durante l’anno scolastico 2014/2015 gli alunni candidati ed eletti dai coetanei come rappresentanti dell’istituto, partecipando alle assemblee consiliari, hanno dato voce alle proposte di tutti i ragazzi per una città migliore, vista con gli occhi dei giovani. Durante gli incontri del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, i consiglieri hanno eletto il Sindaco e gli assessori che costituiscono la giunta comunale junior. La giunta, negli incontri successivi, ha incontrato esperti nei vari settori degli assessorati e ha deliberato attività da svolgere per proporre innovazioni o miglioramenti della città. Queste mozioni sono state inviate alla giunta Maior per la realizzazione dei miglioramenti. Dallo scorso anno scolastico l’Istituto ha  proposto di adottare  una piccola porzione di verde antistante la scuola dove realizzare un orto-giardino.

Nel corrente a.s. è prevista la partecipazione degli alunni  sia   alle manifestazioni del Consiglio junior, che all’incremento del girdino della scuola.

 

CONCERTO DI FINE ANNO SCOLASTICO

(Prof.ssa Alessandra Russo, prof.ssa M. Rosaria Lannunziata, prof. Michele Ruggero, prof. Massimo La Torre, prof. Pasquale Rinaldi)

Il progetto prevede il coinvolgimento degli alunni dei corsi di Strumento Musicale e della Schola Cantorum dell’I.C. ”Dante Alighieri – Cartiera”  e  si concretizzerà  in una serie di manifestazioni mattutine favorendo  il  contatto con il territorio

Il progetto è finalizzato al miglioramento delle competenze di esecuzione ed interpretazione e allo sviluppo di senso estetico e giudizio critico. Il lavoro d’insieme consentirà all’alunno di interpretare il linguaggio musicale non come sterile decodifica ma come occasione per coinvolgere all’esperienza musicale se stesso ed i  possibili fruitori.

CODING (Pensiero computazionale)

(prof. Massimo Colabella, prof.  Saverio Santoro)

 Nel mondo odierno i computer sono dovunque e costituiscono un potente strumento di aiuto per le persone. Per essere culturalmente preparato a qualunque lavoro uno studente di oggi vorrà fare da grande è indispensabile una comprensione dei concetti di base dell’informatica.

Il lato scientifico-culturale dell’informatica, definito anche pensiero computazionale, aiuta a sviluppare competenze logiche e capacità di risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, qualità che sono importanti per tutti i futuri cittadini. Il modo più semplice e divertente di sviluppare il pensiero computazionale è attraverso la programmazione (coding ) in un contesto di gioco.

Il progetto prevede due differenti percorsi: uno di base e cinque avanzati. La modalità base di partecipazione, definita L’Ora del Codice, consiste nel far svolgere agli studenti un’ora di avviamento al pensiero computazionale. Le attività possono essere fruite sia in un contesto tecnologico, sia in modo tradizionale.

Le prime attività si svolgeranno  nelle settimane 15-23 ottobre 2016 e  5-11 dicembre 2016, in concomitanza con analoghe attività in corso in tutto il mondo.  Si prevede lo svolgimento di altre attività nel corso dell’a.s.

 

Art.9 del C.C.N.L. Comparto Scuola 2006/2009:

PROGETTI RELATIVI ALLE AREE A FORTE PROCESSO  IMMIGRATORIO

Il progetto prevede di coinvolgere tutti gli alunni stranieri dell’Istituto e per rendere più concrete le possibilità di integrazione, dopo averne acquisito la disponibilità, si oraganizzano attività con il coinvolgimento dei genitori dei ragazzi stranieri. Il fine del progetto è quello di trasformare la scuola in laboratorio aperto all’interno del quale anche l’alunno straniero possa serenamente esprimere la propria personalità. L’attivazione di una prassi didattica metacognitiva, orientata all’integrazione e all’apertura a tutte le differenze, consentirà di offrire agli alunni l’opportunità di imparare ad interpretare , oragnizzare e strutturare le informazioni ricevute dall’ambiente e di riflettere su questi processi per divenire sempre più autonomi nell’affrontare situazioni nuove.

 

Art.9 del C.C.N.L. Comparto Scuola 2006/2009:

PROGETTI RELATIVI ALLE AREE A RISCHIO

 Finalità del progetto sono:

  • rimotivare gli alunni all’interno del circuito scolastico, evidenziando il raccordo tra le conoscenze di base e la loro applicazione in campo sociale ed educativo e fornendo loro la possibilità di tradurre in operatività l’assetto teorico delle conoscenze.
  • Favorire la riduzione dei condizionamenti nell’ambito dei rapporti interpersonali, migliorare le abilità relazionali, tramite l’acquisizione dei codici specifici della comunicazione e comprensione della loro rilevanza socio-culturale.
  • Incrementare l’autostima
  • Potenziare la capacità di operare scelte consapevoli.
  • Stimolare i ragazzi all’espressione della propria creatività

 

P.O. PUGLIA 2014 – 2020 Fondo Sociale Europeo interventi per qualificare il sistema scolastico e prevenire la dispersione, favorendo il successo scolastico, con priorità per gli studenti svantaggiati

DIRITTI A SCUOLA

Comitato Tecnico:

D.S. dott.ssa Marialba Pugliese, D.S.G.A. dott.ssa Carmela Mansueto, Referente prof.ssa Giusy De Biase

 L’Accordo di partenariato e il P.O. Puglia 2014-2020 prevedono tra gli obiettivi strategici dell’Asse prioritario X quello di “Investire nell’istruzione, nella formazione e nell’apprendimento permanente”.

Il progetto presentato dalla scuola è rivolto agli stakeholders diretti e interni ed è stato così articolato:

  • sezione tipo A, ore 620, mirata alle competenze di ITALIANO (destinatari: alunni scuola secondaria di I grado)
  • sezione tipo B, ore 620, mirata alle competenze di MATEMATICA, SCIENZE (destinatari: alunni scuola secondaria di I grado)
  • sezione tipo C mirata al sostegno psicologico (ore 120), all’integrazione interculturale (ore 120), e all’educazione alla cittadinanza attiva e alla legalità (ore 60), (destinatari: alunni e genitori)
  • sezione tipo D ( ore 50) mirata all’aggiornamento delle conoscenze dei docenti della scuola e basata sulla realizzazione di laboratori di formazione/informazione sull’innovazione metodologico-didattica

Gli alunni individuati come destinatari dell’intervento sono quelli di classe I, II e III ,della scuola secondaria di I grado che, sia per ritmi lenti di apprendimento che per situazioni di svantaggio socio-economico o per condizioni familiari problematiche, non sono  adeguatamente seguiti, motivati e gratificati.
Teachers may also consider dividing the class into teams to review what they have learned once the pay someone to write my assignment video has finished.