Grazie al progetto STEM abbiamo avvicinato le bambine e i bambini di scuola primaria classe 4^ alle scienze, alla tecnologia alla matematica e all’ingegneria.
Abbiamo utilizzato il periodo di chiusura estiva delle scuole per portare a termine deilaboratori di robotica, natura e scienze che hanno lasciato i bambini e le bambine più consapevoli del mondo che li circonda.
Il tema dominante era la scienza, i bambini sono entrati nel vivo delle lezioni (e della natura) conoscendo a fondo il mondo delle piante.
Inizialmente abbiamo visionato dei video sulle piante, successivamente ci siamo recati in giardino per osservare le diverse piante e classificarle in piante erbacee, alberi e arbusti. Ritornati in laboratorio abbiamo ritagliato delle figure delle parti di un albero, completato le voci mancanti e ricomposte.
Dopo aver osservato i vari tipi di radici, abbiamo eseguito un esperimento sulla capillarità. Abbiamo osservato, poi, le foglie vero “Laboratorio chimico”, ed estratto la clorofilla.
Al microscopio abbiamo osservato la foglia nelle sue parti.
In aula d’informatica i nostri bambini hanno compreso cos’è il CODING e la progettazione. Alla fine di ogni attività si è realizzato un cartellone con materiale vario. La costruzione di un piccolo robottino piantumatore ha visto collaborare bambini di scuola primaria e ragazzi di scuola media. I primi lo hanno assemblato, i secondi hanno programmato tutto il percorso del robottino per arrivare, ansiosi ed entusiasti, nel vederlo in azione.
Il corso è piaciuto molto, ha appassionato e coinvolto tutti, bambini e insegnanti.
di Annantonia Orsogna e Sara Tenore
http://girlsforscience.wordpress.com