Oggi, 23 marzo, le classi 1,2,3 B della scuola secondaria accompagnate dalle docenti Marasco, Antini, Padalino, Ciuffreda e De Biase si sono recate in visita, nell’ambito del progetto Scuola in Circolo, presso il Museo di Scienze Naturali e la sala ragazzi della Biblioteca la Magna Capitana.
Il Museo di Scienze Naturali di Foggia è un luogo affascinante per chi ama la natura e la storia della vita sulla Terra. La visita al museo è stata per noi ragazzi un’esperienza educativa e divertente, che ci ha consentito di scoprire la diversità e la bellezza del mondo naturale.
All’interno del museo abbiamo ammirato reperti di diverse epoche geologiche, fossili di animali estinti, scheletri di mammiferi e rettili, conchiglie e minerali. Molte delle collezioni del museo sono state raccolte sul territorio foggiano, il che rende la visita ancora più interessante per chi vuole approfondire la conoscenza della natura locale.
Il museo è anche dotato di una sezione dedicata alla biodiversità, che presenta la varietà di piante e animali che popolano il territorio pugliese. Ci sono anche esposizioni interattive, dove è possibile toccare, osservare e imparare attraverso l’esperienza diretta.
La sala ragazzi della biblioteca Magna Capitana di Foggia è un luogo accogliente e stimolante per i giovani lettori. Durante la nostra visita abbiamo potuto notare come lo spazio sia ben organizzato, con scaffali dedicati ai libri per l’infanzia e l’adolescenza e comode sedute per la lettura.
Inoltre, la biblioteca offre diverse attività per coinvolgere i ragazzi nella lettura e nella cultura, come laboratori creativi, incontri con autori e letture animate.
Abbiamo potuto notare che la biblioteca Magna Capitana di Foggia è un luogo dove i ragazzi possono trascorrere del tempo in modo utile e divertente, immersi nel mondo della lettura e della cultura.
Consigliamo a tutti i ragazzi di visitare questi luoghi, magari per trascorrere del tempo con la propria famiglia.
(articolo a cura dei ragazzi della Redazione)










